
Il Wwf e Italia Nostra della Sardegna ritengono che la classe dirigente della Sardegna abbia ora l’obbligo di individuare strategie industriali ed energetiche che vadano oltre il carbone e il metano e che conducano ad una giusta ed equa transizione energetica, con la chiusura delle centrali a carbone e la riconversione e le bonifiche del Sulcis-Iglesiente. Obbiettivo prioritario la riconversione della miniera di Nuraxi Fugus.
In questa area geografica, depressa economicamente, spopolata e con un’alta percentuale di anziani e giovani disoccupati (quasi il 36%), un basso reddito pro capite e una generale bassa qualità della vita, la riconversione “verde” potrà diventare un modello di vero riscatto per l’intera isola. La regione Sardegna, senza indugi, dovrà presentare a Bruxelles dei piani sulla riconversione energetica dei territori beneficiari del nuovo fondo che metterà a disposizione le risorse provenienti dal bilancio Ue 2021-2027.
La Commissione ha identificato le aree in cui ogni Paese dovrebbe investire le risorse del nuovo Fondo europeo per un’equa transizione sociale combinando la riduzione della quantità di emissioni di CO2 emesse dal settore industriale con una corretta transizione ambientale che dia garanzie di natura occupazionale e di ripresa economica del territorio.

Ê indubbio che la Sardegna deve privilegiare un’industria innovativa e non energivora in considerazione del fatto che il maggiore consumo energetico è di gran lunga quello industriale rispetto agli altri settori. La trasformazione del sistema economico attuale verso quello circolare anche con la riconversione del polo dell’alluminio primario di Portoscuso (Alcoa – Eurallumina) in quello dell’alluminio riciclato notevolmente meno energivoro e meno inquinante attraverso percorsi sostenuti dall’Unione Europea per la creazione di posti di lavoro di qualità sociale e ambientale, reali e duraturi nel tempo. Un’economia circolare unita alle bonifiche - in forte ritardo - dei siti industriali inquinati (SIN) porterebbe la Sardegna in una nuova e reale prospettiva di Rinascita sociale, economica e ambientale.
Sardegna "Isola zero CO2 - phase out 2025" download
Country report Italy 2020 download
sull'argomento
Italia Nostra Sardegna - La possibile decarbonizzazione della Sardegna senza spendere milioni di euro per il metano
FIRST online - Green new deal: come farlo? Cento relatori per l'ambiente
BuongiornoAlghero - WWF e Italia Nostra: dal 2021 ci sono 364 milioni di euro comunitari per la transizione dal carbone
Nessun commento:
Posta un commento